Scarica la guida e scopri ciò che ti serve per usufruire della detrazione IRPEF 65% sul risparmio energetico!
Confermata la proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2017, della detrazione IRPEF 65% per il risparmio energetico delle singole unità immobiliari. Tali detrazioni riguardano non solo i costi per i materiali e lavori edili, ma anche per una serie di spese accessorie che sono anch’esse detraibili. Eccole, suddivise per i quattro ambiti principali nei quali rientrano le detrazioni del 65%.

Se vuoi ristrutturare la tua casa a livello energetico o se vuoi migliorare il comfort abitativo, ecco la guida aggiornata con i bonus fiscali in vigore fino al 31 dicembre 2017. Fare dei lavori di ristrutturazione per migliorare le prestazioni energetiche di una casa ha molti vantaggi. I risultati si ottengono soprattutto in termini di benessere e maggiore vivibilità degli ambienti. Un tempo le case venivano costruite con l’impiego di materiali semplici, ma con le attuali tecniche costruttive è possibile migliorare le prestazioni energetiche di una casa, rendendola un ambiente vivibile nel massimo comfort. Infine, migliorare le prestazioni energetiche significa risparmiare sia sulle spese di riscaldamento invernale sia su quelle di raffrescamento estivo. Inoltre si fa una scelta eco-sostenibile, sprecando meno energia. Se vuoi approfondire cosa è necessario fare per ottenere la detrazione del 65% sulle spese di miglioramento energetico della casa scarica la guida.
Con questa guida scoprirai:
- In cosa consiste la detrazione IRPEF 65% sul risparmio energetico
- chi può richiedere il bonus e per quali edifici
- quali interventi danno diritto al bonus
- le somme massime detraibili per ciascuno
- i documenti da conservare e da presentare
Completa il modulo con i tuoi dati e inizia a leggere la guida al bonus del 65% sul risparmio energetico.
