
Come e quanto coibentare un edificio da ristrutturare, significa renderlo conforme da un punto di vista energetico alle condizioni locali. Ancora prima delle vere e proprie misure di intervento edile, vi sono dei punti da considerare nella geometria, nel tipo di costruzione, forma del tetto, ombreggiamenti ed orientamento, grado di utilizzo, abitudini e manutenzione dell’edificio. Tutti questi aspetti insieme comportano la scelta del tipo di sistema isolamento.
Esistono due tipi principali di sistemi per l’isolamento:
– l’isolamento termico sul lato esterno
– l’isolamento termico sul lato interno;
Il sistema di isolamento sul lato esterno

Detto sistema di isolamento a cappotto, è un sistema di coibentazione gli elementi costruttivi perimetrali che prevede l’applicazione di pannelli isolanti sulla superficie esterna della parete esistente, mediante incollaggio e fissaggio meccanico, e il rivestimento con un intonaco rinforzato con funzioni protettive e di finitura estetica.
Questo sistema è indicato per le nuove costruzioni, ma anche per la ristrutturazione degli edifici. Esso consiste in pannelli di materiale coibente che viene semplicemente incollato e tassellato sulla muratura o sull’intonaco esterno esistente. Una posa accurata è indispensabile per questo tipo di sistema di isolamento e deve essere realizzata soltanto da personale specializzato che offre anche le necessarie garanzie.
Continuità dell’isolamento termico |
Riduzione del rischio di formazione di condensa superficiale e muffa |
Miglioramento delle prestazioni termiche estive |
Sfruttamento della capacità di accumulo termico interno |
Riduzione delle dispersioni delle tubazioni impiantistiche verso l’esterno |
Protezione della muratura esistente dagli agenti atmosferici e dagli sbalzi termici |
Permanenza degli occupanti durante la realizzazione dell’intervento |
Minore resistenza meccanica del rivestimento esterno |
Aumento dello spessore delle pareti verso l’esterno con conseguente riduzione delle distanze rispetto all’ intorno |
Rifacimento di soglie davanzali e grondaie |
Peggioramento dell’isolamento acustico nel caso di applicazioni di EPS non elasticizzato |
Necessità di installazione di ponteggi in fase di realizzazione |
Fase di posa soggetta alle condizioni climatiche ed atmosferiche |
Il sistema di isolamento sul lato interno

E’ un sistema di coibentazione di pareti perimetrali che prevede l’applicazione di elementi isolanti sulla superficie interna della muratura esistente, mediante incollaggio ed eventuale fissaggio meccanico, e il rivestimento con uno strato protettivo.
Questo sistema è utilizzato maggiormente negli interventi di ristrutturazione, in quanto, normalmente è preferibile utilizzare il sistema di isolamento dall’esterno. L’intervento di isolamento interno comporta come negli altri casi, alcuni svantaggi e richiede particolare attenzione nella scelta e nella posa dei materiali. La sfida maggiore consiste nel realizzare una coibentazione interna priva di ponti termici. Se comunque non fosse possibile evitarla, bisogna fare i conti con la possibile presenza di condensa interstiziale. Un freno al vapore fra intonaco e isolante interno è indispensabile.
Rapida risposta inerziale nel caso di utilizzo intermittente del riscaldamento nelle mezze stagioni |
Nessuna modifica della facciata dell’edificio |
Rapidità di esecuzione dell’intervento |
Nessuna necessità di installare ponteggi in fase di realizzazione |
Possibilità di intervento su una singola unità abitativa |
Incremento dello spessore della parete con conseguente diminuzione del volume abitabile |
Permanenza di alcuni ponti termici |
Riduzione dell’inerzia termica in regime estivo |
Presenza di stati tensionali nella parete esistente in seguito all’esposizione di agenti atmosferici e agli sbalzi termici |
Possibile formazione di condensa tra isolante e parete esistente. |
UN ULTIMO CONSIGLIO IMPORTANTE:
per poter realizzare in modo corretto gli interventi di isolamento termico sugli elementi costruttivi esistenti sono necessarie valutazioni sulla particolare stratigrafia presa in considerazione, al fine di determinare lo spessore ideale del materiale isolante, in relazione alle diverse zone climatiche.